Risultati campagna Eternet Free in Regione Abruzzo
È pronto infatti un bando dedicato alla rimozione e allo smaltimento di piccole quantità di amianto. Intervento da interpretare all’interno di una logica di riqualificazione e risanamento ambientale.
La Regione Abruzzo ha accettato di collaborare con Legambiente nella sua campagna Abruzzo Eternit Free, condotta dall’associazione da oltre due anni, in partnership con AzzeroCO2. Un progetto che mira alla rimozione dell’amianto con tetti fotovoltaici.
Grazie a tali interventi viene favorita la produzione di energia pulita e una forma di lotta attiva ai cambiamenti climatici. In base alle stime di AzzeroCO2 l’eternit ancora da rimuovere rappresenta una superficie di circa 9 milioni e 600mila metri quadrati. Nella quasi totalità “amianto in matrice friabile e poco più di 400mila relativi ad amianto in matrice compatta”.
Purtroppo non ogni progetto di riqualificazione ha condotto alla realizzazione di impianti fotovoltaici “in parte a causa della rete elettrica nazionale, e in parte perché non accettate dai proprietari”. Al momento le adesioni al progetto di Legambiente hanno raggiunto quota 51 tra aziende e realtà private “per una superficie complessiva di coperture pari a 110.138 mq, di cui in eternit 61.752 mq”.