Regione Lombardia e smaltimento eternit
È stato approvato oggi, 24 luglio, nel Consiglio Regionale della Lombardia il provvedimento che modifica e integra la legge 17/2003 in merito al risanamento dell’ambiente, alla bonifica e allo smaltimento dell’amianto.
Regione Lombardia e smaltimento eternit. La nuova legge è volta alla promozione e al sostegno dei soggetti esposti all’amianto e colpiti da malattie, anche mediate specifici studi epidemiologici e mirati percorsi di sorveglianza sanitaria.
Per ottimizzare l’assistenza ai pazienti, la Regione è chiamata a selezionare le aree di maggiore criticità in cui è accertata una incidenza di mortalità per malattie addotte dall’esposizione all’amianto, andando quindi a concentrare le proprie risorse su queste.
Ma le modifiche che sono state apportate dal Consiglio Regione sono mirate anche a favorire e incentivare, in termini economici, la sostituzione di manufatti contenenti amianti con sistemi ecologici o con coperture fotovoltaiche.
Inoltre la legge ridefinisce con accuratezza le procedure per lo smaltimento dei manufatti in amianto. Fissando, con esattezza, i compiti dei cittadini e le funzioni di controllo relativi ai Comuni e alle Asl.
È stato fornito, all’unanimità, il via libera all’emendamento che impegna la Giunta regionale a mettere in campo, mediate propri strumenti di pianificazione e programmazione, una gestione delle quote di rifiuti contenenti amianto provenienti dal territorio regionale da smaltire in impianti lombardi.
Un risultato positivo per chiunque voglia dar luogo a un intervento di smaltimento enternit in Lombardia.