Piano amianto: la Puglia progetta la gestione dell’eternit
Secondo il recente piano amianto, la Regione Puglia delinea gli obiettivi strategici volti all’eliminazione e alla riduzione dell’esposizione alla fibra killer. In base a recenti analisi, vi sarebbero, sull’intero territorio nazionale, 75mila ettari minati dalla presenza dell’amianto. Spazi inseriti nel programma nazionale di bonifica del Ministero dell’Ambiente.
Purtroppo, al di là delle dichiarazioni d’intenti, i tempi relativi alla messa in sicurezza sono piuttosto blandi. E il territorio pugliese non fa eccezione, come dimostra l’impianto Fibronit di Bari. Secondo il rappresentate di Legambiente, infatti, tra i nodi ancora da risolvere in merito al piano amianto figura l’identificazione degli impianti di smaltimento. Non solo. Tarantini segnala l’urgenza di “un’adeguata azione di bonifica”, e per farlo Legambiente Puglia passa in rassegna i risultati ottenuti dalla campagna “Eternit Free”, progetto condotto in collaborazione con AzzeroCO2 per convertire i tetti in amianto in tetti fotovoltaici.
L’iniziativa ha trovato il supporto di tante provincie pugliesi, da Lecce a Barletta-Andria-Trani a Bari. Le adesioni alla campagna Eternit Free hanno portato a una superficie complessiva coinvolta pari a circa 150.000 mq.