Inchiesta eternit a Siracusa: 130 morti legati all’amianto
Il pubblico ministero Raffaele Guariniello ha avviato un’indagine epidemiologica che non è stata ancora completata, ma che ha permesso di appurare ben 130 decessi relativi a patologie correlate all’esposizione dell’amianto.
A Siracusa l’attività dello smaltimento Eternit è stata presa in esame da un processo terminato, per il momento, con assoluzioni in appello annullate dalla Cassazione, ma esclusivamente per quanto riguarda gli aspetti civilistici.
Guariniello e i suoi collaboratori hanno inaugurato un filo autonomo di accertamenti e hanno acquisito il libro di matricola della filiale per conseguire la ricostruzione della storia sanitaria dei dipendenti.
Durante l’inchiesta eternit epidemiologica sono state vagliate circa 900 persone, la cosiddetta «Coorte», di cui 420 decedute. Fra quest’ultime circa 130 sono state colpite da patologie correlate in modo diretto all’esposizione all’amianto, quali il mesotelioma pleurico e l’asbestosi.
Resta ancora da capire come potrà evolversi la questione visto che i dati non sono definitivi. È comunque positivo l’interesse della giustizia e la volontà di fare chiarezza sulle patologie che hanno afflitto e colpiscono ancora quanti sono entrati in contatto con gli effettivi nocivi dell’amianto.